
Trattamento acque ad alta efficienza: SkimTech Premium (Kessel)
Le soluzioni Kessel per impianti davvero...sostenibili!
Fotografie HR - Free downloadNel contesto delle strutture professionali che gestiscono grandi volumi di reflui provenienti da cucine e impianti di preparazione alimentare, i separatori di grassi rappresentano una soluzione tecnica essenziale per garantire il corretto funzionamento degli impianti e la tutela dell’ambiente. In assenza di una separazione efficace, i grassi e le sostanze oleose tendono a solidificarsi nelle tubazioni, provocando ostruzioni, guasti e blocchi funzionali, con conseguenze operative e sanitarie rilevanti.
I degrassatori risolvono alla radice questo problema, intercettando i grassi prima che entrino nella rete fognaria o nei sistemi di trattamento successivi. Questo non solo protegge le infrastrutture, ma riduce in modo significativo il rischio di contaminazione ambientale e migliora la qualità dei reflui in uscita, in linea con le normative europee in materia di scarichi.
Per strutture come mense aziendali, cucine industriali, ristoranti, impianti di trasformazione alimentare, aeroporti o centri commerciali, che operano su cicli continui e non possono permettersi interruzioni, disporre di un sistema automatizzato di separazione dei grassi significa garantire igiene, affidabilità e continuità di servizio. È in questo segmento che si colloca EasyClean free SkimTech Premium, una tecnologia sviluppata per un utilizzo intensivo e per ridurre al minimo l’intervento manuale nella gestione del refluo.
Realizzato in polietilene ad alta densità (PE-HD), il sistema integra un filtro di nuova generazione, una camera di separazione dei grassi e due serbatoi per la raccolta differenziata: uno per i fanghi sedimentabili e uno per i grassi, dotato di contenitore sostituibile. I materiali solidi vengono separati a monte e convogliati nel serbatoio di smaltimento, impedendo l’ingresso nella camera principale e riducendo il carico di manutenzione.
Un motore skimmer gestisce in modo automatico e continuo il trasferimento dei grassi separati verso il contenitore dedicato, mentre un sistema di controllo intelligente – personalizzabile in base alle esigenze di sito – garantisce il monitoraggio costante dei livelli attraverso sensori pneumatici e ottici.
“EasyClean free SkimTech Premium è una soluzione pensata per ambienti complessi dove affidabilità, controllo remoto e sicurezza igienico-sanitaria non sono opzionali, come rifugi o strutture con problemi di allaccio alla rete fognaria, più frequenti di quanto possiamo immaginare, specie in aree protette, naturalistiche o turistiche" spiega Claudio Ponte, Country Manager Italia.
Conforme alla normativa EN 1825, il dispositivo include un'interfaccia GSM e USB per la comunicazione remota, un sistema di autodiagnosi con funzione logbook, protezione IP 54 per impianto e quadro di controllo, contatti puliti per l’integrazione con sistemi di allarme esterni e protezioni elettriche dimensionate per il contesto d’uso.
Disponibile in sei versioni con capacità nominale da NS 2 a NS 20, il separatore risponde a differenti esigenze di portata. Operativo a 400 V / 50 Hz, funziona in un intervallo di temperatura compreso tra 0 e 40 °C. Grazie alla separazione meccanica, alla gestione automatizzata dello smaltimento e alla possibilità di monitoraggio a distanza, EasyClean free SkimTech Premium si propone come soluzione tecnica avanzata per mense, impianti ristorativi, strutture ricettive e aziende agroalimentari che non dispongono di collegamento diretto alla rete fognaria.
Per maggiori informazioni: www.kessel.it
Glossario: il motore skimmer è il componente meccanico che aziona l’unità di asportazione automatica dei grassi nei separatori. In un degrassatore come l’EasyClean free SkimTech Premium, il motore skimmer serve a movimentare l’elemento chiamato skimmer – una pala o una lama mobile – che preleva in modo continuo lo strato superficiale di grasso che si accumula nella camera di separazione. Il grasso separato, essendo più leggero dell’acqua, galleggia in superficie. Lo skimmer, azionato dal suo motore dedicato, ruota o scorre lungo la superficie, raccogliendo il grasso e convogliandolo in un apposito serbatoio di accumulo. Questo sistema riduce la necessità di intervento manuale, migliora l’igiene e assicura una gestione più efficiente dei reflui oleosi, soprattutto in impianti professionali con scarichi continui o intensivi.
Fondata a Lenting nel cuore della Baviera nel 1963, Kessel è un'azienda specializzata nella progettazione e costruzione di soluzioni di drenaggio delle acque reflue e prevenzione dei danni da riflusso. In Italia la sede Kessel garantisce un supporto personalizzato alle principali aziende di impiantistica e agli studi di architettura e ingegneria. Tra le principali applicazioni i sistemi di separazione dei grassi dalle acque in ambito Ristorazione/Horeca e officine o aziende in cui vengano trattati idrocarburi. Drenaggio, trattamento acque reflue, impianto degrassatore, stazioni di sollevamento, pompe sommerse, scarico antiallagamento.
www.kessel-italia.it