
Rifugi & Reflui: il servizio di Report apre il dibattito sul trattamento delle acque in montagna
Le soluzioni Kessel per rifugi davvero...sostenibili!
Fotografie HR - Free downloadIl servizio "Rifugi & Reflui", trasmesso da Report il 23 febbraio 2025, ha analizzato l'impatto del sovraffollamento turistico in montagna, focalizzandosi sulle conseguenze ambientali legate all'eccessiva presenza di visitatori. L'inchiesta ha evidenziato come attività quali escursioni in motoslitta, degustazioni in baita e l'installazione di nuove funivie abbiano modificato significativamente il paesaggio locale, contribuendo a un'alterazione dell'immagine tradizionale dei comprensori sciistici. Queste trasformazioni hanno sollevato preoccupazioni riguardo all'inquinamento ambientale derivante dall'intensificarsi delle attività turistiche.
Il reportage ha inoltre messo in luce come l'overtourism stia esercitando una pressione crescente sulle infrastrutture locali, in particolare sui rifugi alpini e sui sistemi di gestione dei reflui, sollevando interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine del modello turistico montano.
In questo contesto Kessel sta da tempo affiancando ingegneri e progettisti come ..... (Rifugio X) e ...... (struttura XY) per risolvere i problemi relativi alla mancanza di infrastrutture fognarie adeguate in quota , nel rispetto di normative sempre più stringenti ma soprattutto degli stessi utenti e turisti.
Tra le tecnologie sviluppate in questo senso, il degrassatore EasyClean free SkimTech si sta imponendo come scelta tecnica preferenziale. Progettato per operare in assenza di collegamento alla rete fognaria, il dispositivo risponde in modo diretto alle esigenze di isolamento e complessità logistica tipiche delle zone di alta montagna. Kessel SkimTech infatti compatta i sedimenti in contenitori che possono essere rimossi, portati facilmente a valle anche in funivia e sostituiti, senza l'intervento di mezzi di trasporto pesanti e dedicati. Una manutenzione manuale "semplificata" per garantire al tempo stesso efficienza, continuità operativa e rispetto dell'ambiente.
“Per le strutture ricettive in quota è essenziale poter contare su impianti affidabili, compatti e installabili anche in contesti difficili” spiega Claudio Ponte, Country Manager di Kessel Italia. “EasyClean free SkimTech nasce proprio con questa finalità: offrire una soluzione conforme alle normative, ma anche sostenibile sul piano ambientale e praticabile sul piano tecnico.”
Secondo dati Unioncamere, l’adeguamento alle direttive in materia di reflui rappresenta una delle voci prioritarie negli investimenti delle strutture ricettive montane. Il settore, inoltre, è sempre più sensibile a scelte che migliorino la reputazione ambientale senza compromettere l’efficienza del servizio.
L’adozione di EasyClean free SkimTech consente di intercettare in maniera selettiva i grassi contenuti nelle acque reflue (grigie e nere?) evitando che finiscano nei terreni o nei corsi d’acqua. Un vantaggio decisivo in ambienti montani, dove anche piccoli rilasci possono avere effetti significativi sul fragile equilibrio ecosistemico. La scelta di tecnologie a basso impatto come quelle di Kessel segna un’evoluzione concreta nella gestione dei servizi igienico-sanitari in alta quota, coniugando innovazione tecnica, responsabilità ambientale e conformità alle normative comunitarie.
Fondata a Lenting nel cuore della Baviera nel 1963, Kessel è un'azienda specializzata nella progettazione e costruzione di soluzioni di drenaggio delle acque reflue e prevenzione dei danni da riflusso. In Italia la sede Kessel garantisce un supporto personalizzato alle principali aziende di impiantistica e agli studi di architettura e ingegneria. Tra le principali applicazioni i sistemi di separazione dei grassi dalle acque in ambito Ristorazione/Horeca e officine o aziende in cui vengano trattati idrocarburi. Drenaggio, trattamento acque reflue, impianto degrassatore, stazioni di sollevamento, pompe sommerse, scarico antiallagamento.
www.kessel-italia.it