
Invito a un incontro "Elettrizzante" con federico Sandrone (COESA)
L'ingegnere nucleare..."pentito (?) parla di transizione energetica
Fotografie HR - Free downloadMARTEDI 29 APRILE ore 13 *
BULGARI HOTEL (Milano, V.F.lli Gabba Metro Montenapoleone)
Incontro - Colazione di lavoro sui temi più caldi dell'Energia
Trentasette anni, torinese, laureato in ingegneria nucleare, Federico Sandrone ha una missione nella vita: semplificare la transizione energetica di famiglie, pubblica amministrazione e industrie dimostrando che un modello di produzione più sostenibile è possibile. Ci sta riuscendo con la sua COESA, l'ESCo fondata nel 2012 a Torino con l'amico Dario Costanzo, che ha chiuso il 2024 a 35 milioni di euro grazie ai bonus energetici, al fotovoltaico industriale, e dalle importanti commesse per l'efficienza di Comuni e Pubblica Amministrazione.
Coordinatore della filiera Energy and Sustainable Mobility dell'Unione Industriali Torino in lista per le prossime elezioni a Presidente dei Giovani Industriali di Torino non si stanca di spiegare che sì, i pregiudizi sul nucleare sono ormai superati dal progresso scientifico, ma bisogna anche fare i conti con la realtà, e quella attuale parla di tempi e costi incompatibili con gli obiettivi green che l'Italia, e di riflesso l'Europa, si è data sul breve periodo.
Una chiacchierata per fare il punto sullo stato della transizione verde nel nostro Paese tra fallimenti, ritardi e iniziative che decollano (uniche tra altre) come la "sua" WeCer una delle poche Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) funzionanti in Italia che unisce produttori e consumatori di energia verde del Nord Italia sotto un unico “ombrello”.
* Invito a colazione oppure per un caffè - sempre one2one - tra le 9 e le 12.30 e tra le 14.30 e le 16.
Nota
In tema di transizione energetica sono molte le sfide che l’Italia deve affrontare, dopo essersi impegnata con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) a obiettivi ambiziosi, come aumentare la quota di energia da fonti rinnovabili al 30% del consumo finale lordo di energia entro il 2030 e al 60% entro il 2050 e tagliare le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030. (fonte: mase.gov.it).
Il PNRR prevede un investimento di circa 69 miliardi di euro per la transizione ecologica, di cui circa 32 miliardi per la transizione energetica, con azioni specifiche come installare ulteriori 40 GW di capacità entro il 2030, soprattutto nel fotovoltaico e nell'eolico, promuovere l’idrogeno verde, la mobilità sostenibile e l’efficentamento energetico degli edifici pubblici e privati.
COESA
Fondata a Torino nel 2012, Coesa è una ESCo (Energy Service Company) che semplifica la transizione ecologica di imprese, pubblica amministrazione e famiglie. L’azienda opera come General Contractor per l’efficientamento energetico, con una gamma di servizi che vanno dall’audit energetico alle pratiche per ottenere fondi e incentivi fiscali. Gli esperti Coesa – oggi una quarantina, con una capillare rete commerciale in tutta Italia - accompagnano energy manager e amministratori anche nell'individuazione di incentivi fiscali, ecobonus, Conto Termico e progetti europei particolarmente vantaggiosi. Se il fotovoltaico industriale rappresenta la principale specializzazione Coesa, comunità energetiche, agrivoltaico e impianti galleggianti sono allo studio come progetti speciali.