
COESA A GENOVA PER PARLARE DI POVERTÀ ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ
L’azienda partecipa all’incontro organizzato dalla European School Of Economics
Fotografie HR - Free downloadVenerdì 4 Aprile alle 14 nel Campus di Villa Quartara, nuova sede genovese della European School of Economics, COESA partecipa all’evento One Health Vision: Ben-essere e Blue Economy, organizzato dalla business school internazionale fondata da Elio d'Anna in partnership con Gaslini Academy.
Articolato in 5 panel tematici e altrettante tavole rotonde, l’appuntamento esplora il legame tra innovazione, sostenibilità e qualità della vita, mettendo a confronto esperti di settore, rappresentanti di istituzioni e imprese.
Sarà Matteo Stoppa, Chief Innovation Officer COESA, a presentare il nuovo progetto contro la povertà energetica nei Paesi in via di sviluppo sviluppato dall’ESCo torinese guidata da Federico Sandrone e Dario Costanzo.
JuaKit (da Jua, sole in Swahili) è un kit solare plug&play fatto di pannelli fotovoltaici usati e di tutto l’occorrente per portare la corrente elettrica nelle zone più impervie e in tutte le aree svantaggiate del mondo. Il sistema tutto in uno è il cuore del progetto KeepTheSun 2.0, evoluzione della piattaforma per la compravendita di pannelli fotovoltaici usati lanciata a inizio 2024.
Il progetto è pensato soprattutto per soddisfare le esigenze energetiche di scuole e piccole attività, ma anche per alimentare pozzi d’acqua e sistemi di refrigerazione per uso alimentare. In tutti questi ambiti, accedere a energia elettrica a basso costo avrebbe un impatto rivoluzionario sulla vita delle persone.
Solo nell’Africa subsahariana sono oltre 600 milioni le persone che non hanno accesso all’elettricità, il 43% della popolazione (fonte: International Energy Agency).
In un simile scenario i ricercatori COESA stimano che basterebbero un centinaio di JuaKit per migliorare le condizioni di oltre 400.000 studenti, oppure garantire a 50.000 persone l’accesso all’acqua potabile, con una drastica riduzione delle carenze igieniche fonti di malattie. Una migliore refrigerazione consentirebbe inoltre di evitare lo spreco di almeno 20 milioni di tonnellate di alimenti.
“KeepTheSun 2.0 è un progetto di economia circolare dall'importante valenza sociale” spiega Federico Sandrone, AD e cofondatore di Coesa. “Siamo inoltre convinti che possa generare un valore economico concreto, confermando come sia vantaggioso integrare la sostenibilità nella propria strategia aziendale”.
I panel dell’evento (gratuito su prenotazione) si concluderanno con i Saluti del Presidente e Fondatore della European School of Economics, Elio d'Anna.
One Health Vision: Ben-essere e Blue Economy
Campus Villa Quartara, Genova
4 Aprile 2025
Dalle ore 14
Panel: Benessere Digitale e Cybersecurity, Transizione Ecologica, Innovazione & Sostenibilità, Il Ben-essere Gentile dell’Accoglienza, Sport Tech & Sviluppo Sostenibile, Blue Economy & Ri-Generazione.
Per Informazioni e prenotazioni: Eventbrite
Nell'immagine: Villa Quartara a Genova
COESA
Fondata a Torino nel 2012, Coesa è una ESCo (Energy Service Company) che semplifica la transizione ecologica di imprese, pubblica amministrazione e famiglie. L’azienda opera come General Contractor per l’efficientamento energetico, con una gamma di servizi che vanno dall’audit energetico alle pratiche per ottenere fondi e incentivi fiscali. Gli esperti Coesa – oggi una quarantina, con una capillare rete commerciale in tutta Italia - accompagnano energy manager e amministratori anche nell'individuazione di incentivi fiscali, ecobonus, Conto Termico e progetti europei particolarmente vantaggiosi. Se il fotovoltaico industriale rappresenta la principale specializzazione Coesa, comunità energetiche, agrivoltaico e impianti galleggianti sono allo studio come progetti speciali.