
VIEGA: TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’OSPITALITÀ AL MY SWEET HOME HOTEL
In Val di Fassa, Sanpress Inox e Profipress nella centrale termica di un hotel hi-tech
Fotografie HR - Free downloadL’efficienza della tecnologia Viega è ospite fissa al My Sweet Home Hotel di Vigo di Fassa (TN), uno spazio accogliente di co-living e co-working che propone una formula innovativa pensata per far sentire a casa non solo turisti ma anche studenti, lavoratori e viaggiatori di passaggio.
Qui, ai piedi delle Dolomiti, in una moderna struttura hi-tech terminata nei primi mesi del 2024, la richiesta del committente era quella di realizzare impianti in grado di garantire le migliori prestazioni anche ad alte frequenze di esercizio.
I professionisti che hanno curato la realizzazione della centrale termica e sanitaria oltre che delle colonne montanti hanno quindi optato per tubi di acciaio 1.4401 (AISI 316L) Sanpress Inox - nei diametri da 22 a 54 mm – e raccordi filettati di bronzo, senza dimenticare Prestabo, sistema di tubi e raccordi a pressare realizzati in acciaio al carbonio galvanizzato.
Per predisporre il collegamento con l’impianto solare termico, che verrà realizzato in futuro, sono stati invece impiegati i raccordi in rame e bronzo Profipress S, con apposita marcatura bianca. Dotati di o-ring di FKM, resistono a temperature in continuo fino a 140 °C, con picchi di operatività fino a 280 °C limitati nel tempo e dispongono del dispositivo di sicurezza SC-Contur che già in fase di riempimento rileva la presenza di giunzioni non pressate evidenziando immediatamente ogni minima perdita, sia nel caso di impiego di acqua come fluido di prova (a partire da 1 bar) che nel caso di utilizzo di aria o gas inerte (a partire da 22mbar).
I raccordi filettati, di bronzo al silicio a ridotto contenuto di piombo particolarmente indicati per l’impiego in terminali filettati in quanto resistenti al fenomeno della tensocorrosione, il tipico degrado dei materiali metallici causato dall’applicazione di un carico meccanico elevato come quello che avviene in fase di serraggio.
“La richiesta della proprietà era chiara, e anche noi eravamo d’accordo sulla massima qualità senza compromessi; perciò abbiamo voluto le soluzioni Viega per la garanzia di un impianto a regola d’arte e duraturo nel tempo”, sottolinea l’installatore Simone Iori.
A efficienza e affidabilità si aggiunge infine la notevole rapidità operativa garantita dalle soluzioni sviluppate dall’azienda tedesca. Sui 3 mesi di cantiere del progetto sono solamente 3 le settimane dedicate all’installazione delle tecnologie Viega, un tempo decisamente inferiore a quello richiesto da altri sistemi.
“Sapevamo di poter facilmente reperire ogni componente richiesto grazie al grossista di zona”, spiega ancora l’installatore, “ma è stato ancora più importante lavorare in piena sicurezza grazie anche alla semplicità e alla grande libertà garantita da Viega”.
Viega
Viega è un'azienda familiare di quinta generazione e leader globale nel settore della tecnica d'installazione, con un focus specifico su raccordi e tubi idraulici, sistemi a pressare e soluzioni per l'impiantistica edilizia. Con oltre 5.500 dipendenti nel mondo e 125 anni di esperienza, Viega è sinonimo di innovazione e affidabilità nelle tecnologie per la distribuzione dell'acqua potabile e degli impianti a gas. L'azienda sviluppa e produce un portafoglio di oltre 17.000 prodotti e sistemi, tra cui raccordi a pressare e tubazioni in materiali di alta qualità, progettati per garantire igiene, sicurezza e efficienza energetica negli edifici.
Informazioni al pubblico: 051-6712010 viega.it