Il digitale ha un ruolo sempre più importante, anche nelle relazioni pubbliche (PR)

Il mondo si evolve in maniera sempre più veloce, soprattutto nel digitale: nell'arco di un anno cambiano e si aggiornano trend, mode e applicazioni.
Gli utenti che si connettono alla ricerca di informazioni, pareri e prodotti sono più di 43 milioni solo in Italia (fonte: Global Digital 2018).
L’accesso alla tecnologia ha cambiato il comportamento degli utenti, che oggi hanno a loro disposizione una quantitá di informazioni moltiplicata rispetto al passato.
Dialogare direttamente con il proprio pubblico e, soprattutto conoscerlo a fondo, è il segreto di un marketing efficace. I social media sono un mezzo di marketing digitale formidabile perchè abbattono le barriere e si pongono in dialogo diretto, non necessitano di investimenti ingenti, profilano in maniera estremamente dettagliata il proprio pubblico di riferimento e 'livellano' grandi e piccoli marchi dando la possibilitá a tutti di uscire nel modo giusto al pubblico giusto.
Definire una strategia di comunicazione è un’attivitá imprescindibile per tutte le aziende che si lanciano su un mercato o che vogliono rinnovare la propria immagine. L’altro passaggio fondamentale è individuare il pubblico di riferimento e - di conseguenza - posizionare il prodotto/brand sul mercato.
Le prime domande da porsi sono quindi:
- Quali valori vogliamo esprimere?
- A quale target ci rivolgiamo?
Le strategie di comunicazione d'impresa nascono in primo luogo dall'analisi del contesto in cui si trova attualmente l’azienda. Il sito web è il primo biglietto da visita dell’azienda, ma è importante gestire in modo professionale anche i social network e lo storytelling - oltre all’attivitá di ufficio stampa ed eventuali campagne promozionali e pubblicitarie.
Una strategia efficace si distingue, quindi, per la scelta e l’organizzazione dei canali giusti offline e online: la nuova comunicazione multicanale è un’incredibile opportunitá, perché aumenta le possibilitá di contatto con i consumatori finali.
Come cominciare? Ecco le 5 regole d’oro per una comunicazione efficace
1) Ricordare sempre che tutto è digitale:
La parola scritta su carta, oggi, è on-line: la potenzialitá di diffusione delle informazioni e la praticitá della lettura su tablet o smartphone hanno definitivamente convinto gli editori ad utilizzare il web e i social network come traino delle versioni on-paper.
2) Raccontare storie (ovvero la centralitá dello Storytelling):
Oggi vince chi è capace di raccontare, storie e di 'popolare' la rete di contenuti accattivanti attraverso testi, immagini e video.
3) Informazioni short:
E' cambiato il linguaggio: le notizie si abbreviano e diventano sempre più emozionali.
Per entrare nelle prime pagine di ricerca bisogna seguire logiche di algoritmi, fattori di ricerca e soprattutto tener conto di parole chiave e di quelle modalitá di scrittura capaci di ottimizzare la ricerca (i cosiddetti SEO).
4) Più social:
I brevissimi post su Facebook, Instagram e i tweet possono generare attenzione e #viralitá alla vostra notizia, più di qualsiasi tradizionale comunicato stampa. Unire comunicazione tradizionale, comunicati brevi e post offre il massimo dei risultati in termini di pubblicazione.
5) Più immagini:
L'immagine fotografica e il video sono sempre più centrali per garantire visibilitá alla vostra notizia. Più le immagini saranno professionali, originali, ricche di contenuti emozionali... più verranno condivise in maniera virale dai vostri followers e le vostre notizie troveranno spazio su riviste e portali di spessore!
Per elaborare le risposte giuste è consigliabile rivolgersi ad un team di esperti che siano in grado di individuare chi usa o è interessato al prodotto/servizio e le sue abitudini, ma anche di monitorare l’attivitá dei competitor e selezionare valori aziendali chiari, da trasmettere in modo diretto, per evidenziare ciò che davvero distingue il brand.
I consulenti Threesixty possono affiancarvi nella preparazione di una lista di giornalisti dedicata al vostro settore e accompagnarvi nella creazione di contenuti pensati per poter essere facilmente pubblicati. L’ascolto di opinion leader e di tutto ciò che rappresenta il ‘buzz’ in rete è uno dei servizi strategici delle PR 2.0. in modo da poter offrire un prezioso supporto in termini di raccolta ed elaborazione di informazioni sugli scenari, le tendenze, i target, gli strumenti.